Rinascere fuori dagli schemi: da un ruolo soffocante a una vita appagante, con Barbara Zoroddu

Iscriviti al podcast

Contenuti

Il potere dell’esplorare prospettive diverse

 

La conversazione inizia “a bomba”, a volte con alcune persone di grande affinita’ condividiamo riflessioni senza preamboli, ed andiamo dritte a concetti che ci preme condividere.

Barbara mi spiega subito di una recente presa di coscienza delle sue competenze grazie ad un cambio di prospettiva.

 

In coaching usiamo questa tecnica per esplorare prospettive diverse o modi di vedere quando ci sentiamo convinte che ci sia un unico modo di fare, vedere, sentire o vivere le esperienze. L’obiettivo e’ scoprire nuove opportunità. Fare spazio. Aprire orizzonti.

 

Barbara per anni ha considerato l’essere polivalente, o multi talented, multi potenziale, come si dice oggi, essere un limite. Che non la definisse. Ai suoi occhi non rappresentava una definizione professionale specifica.

Il personale in azienda che le affidava progetti considerandola “Project manager” vedeva però in lei capacita’ non solo adeguate ma eloquenti di capacita’ organizzativa.

Così’ non era per Barbara. 

la vivevo male, dicevo: vedi non sai né carne né pesce, dove ti mettono fai che senso ha, non ti specializzi in niente” 

 

Lei si sentiva incompleta, non realizzata, pur avendo la capacità di stare in tante posizioni diverse. 

 

Questo click che e’ avvenuto in lei, le ha permesso di vedere che in realtà possiede tanti talenti diversi, che mette al servizio della professione.

Che ha una capacità di adattarsi e di reinventarsi nell’ambito dello stesso tipo di lavoro.

 

Ma all’epoca, quel suo sentire era: “soffocavo in quel ruolo,  la capacità organizzativa che gli altri vedevano era qualcosa che per la mia anima era strettissima. Quello mi ha fatto decidere di fare il percorso di counseling. “

 

Le esperienze come “palestra” della vita

Spesso i percorsi, anche scomodi, nella vita ci portano ad acquisire consapevolezza. 

A volte, anche per anni, svolgiamo lo stesso ruolo, nella stessa azienda, e tac! 

poi fatalmente ci si accende la lampadina, qualcosa succede dentro e sentiamo il bisogno di cambiare percorso.

 

A volte, iniziano così i percorsi di reinvenzione, le esperienze prima normali ci diventano strette. E cerchiamo altre vie. Spesso non sappiamo ancora quale via sara’ quella giusta, molte volte dobbiamo intraprendere molti cammini per imparare, diventare consapevoli, o capire cosa ci va e cosa non piu’. In cosa riusciamo ad esprimere i nostri talenti e la nostra gioia, e cosa invece li spegne. 

 

Barbara riflette di come rendersi conto a posteriori che le cose che non andavano come desiderava lei fossero infine i semi di una trasformazione che era in essere.

 

La conversazione poi valuta come la presa di consapevolezza di questi percorsi avvenga un po’ con l’età e un po’ per chi abbraccia esperienze e pratiche che coadiuvano questi processi.

Il percorso NON LINEARE delle nostre vite

Questo perche’ in primis, anche senza volerlo, siamo esseri in costante evoluzione e la vita non e’ lineare  come si credeva.

 

Ad un certo punto della vita di Barbara un evento in particolare ha avuto un grosso impatto a tutti i livelli.

La malattia e conseguente perdita della madre, ha creato i presupposti per Barbara di indagare in profondita’ il vasto mare delle emozioni.

Barbara ha sempre utilizzato in prevalenza la razionalità per condurre la sua vita, sapendo che le emozioni erano qualcosa da gestire in privato, per mantenere una continua condizione di efficacia nel vivere quotidiano.

Quindi anche le emozioni venivano vissute attraverso il filtro della logica e della razionalità”

 

La bussola della reinvenzione 

Ma la perdita della madre ha spinto Barbara ad indagare le emozioni e con l’approccio che ha sempre utilizzato si e’ messa a studiare. Ha partecipato quindi a numerosi corsi e seminari per approfondire l’argomento. 

 

“Credo che quello abbia dato il là innanzitutto da parte mia ad abbracciare un percorso di approfondimento di tutto una serie di argomenti, approcci che mi avevano sempre interessato nella vita, come appunto la psicologia, la crescita personale, l’emotività, però di affrontarle in un modo un pochino più strutturato.  

 

La crisi di identita’ professionale 

Poi e’ subentrata una crisi di identita’ professionale: Barbara non si sentiva realizzata nel suo lavoro.


in qualche modo lo sappiamo tutti, vuoi mantenere l’autonomia in quanto donna, devi avere uno stipendio, perché se non hai uno stipendio non sei più autonoma, no? Quindi per me era molto importante mantenere l’autonomia finanziaria e per questo che rimanevo nella mia gabbia dorata del mio lavoro. Quando a un certo punto ho sentito

quella gabbia dorata era diventato troppo forte, ho capito che dovevo fare un nuovo percorso e ho scelto di specializzarmi in counseling” 

 

Il percorso di counseling in Italia dura tre anni, e Barbara decide di investire in questa transizione, ma mantiene il suo lavoro con l’obiettivo di completare questo nuovo ciclo di studi, rimanendo finanziariamente indipendente. Un altro cambio di prospettiva  le ha permesso di vedere il lavoro strumentale alla realizzazione del suo nuovo progetto.

 

L’inscindibilita’ fra vita personale e professionale 

 

Man mano che avanzava negli studi, che erano su un argomento cosi’ in antitesi con il suo approccio alla vita molto razionale, la trasformazione dentro di lei iniziava a germogliare. Non senza dubbi e perplessita’, d’altronde Barbara stava esplorando territori dalle profondita’ inesplorate. 

Questo percorso di counseling per Barbara e’ risultato in un grosso processo di crescita personale, non era soltanto un cambio carriera. 

 

Una nuova sfida: un trasferimento all’estero

In famiglia arriva un’opportunita’ di lavoro e Barbara e suo marito discutono l’opzione di trasferirsi in Australia.

Barbara riflette a lungo sulle implicazioni che questo incarico internazionale potra’ avere sulla vita personale e professionale di entrambi.

Barbara non vuole prendere una decisione affrettata e poi ritrovarsi nel risentimento nel caso l’esperienza si dimostri sfidante. 

Ma Barbara, che ha vissuto una vita all’insegna della razionalita’ ha un intuito molto forte.

CI spiega con una bellissima metafore velistica come abbia interpretato l’arrivo di questa opportunita’come un’ocassione da prendere.

 

Durante un meraviglioso weekend di bioenergetica che feci come ultima razio prima di prendere la decisione definitiva, arrivò questa immagine delle vele, di una barca a vela, affinché la vela, cioè la barca, possa andare nella direzione giusta tu devi essere in grado di sfruttare il vento da dove arriva. E allora abbiamo detto, il vento sta soffiando dall’Australia, no?

Cosa posso fare? Aggiusto le vele e prova a vedere dove mi porta? Oppure ammaino e me ne sto nel porto perché non ho il coraggio di uscire oggi? E quella è stata un’immagine potentissima che mi ha risuonato tantissimo dentro, ho detto no, io aggiusto le vele e vediamo cosa deve portarmi questa esperienza. Evidentemente se sta succedendo adesso, ho fiducia che sia una cosa positiva per la mia vita, anche se mi terrorizzava.”

Questa decisione era stata anche supportata dalla nuova consapevolezza di Barbara a seguito di questo suo nuovo percorso di autorealizzazione, iniziato con gli studi counseling.

I learnings dell’esperienza Australiana

Arrivata a Melbourne Barbara si scontra con la complessità del riconoscimento dei titoli. 

Inizialmente trova lavoro in un’agenzia di viaggi,occupazione che le piace molto, e che svolge con agilita’ in quanto back in MIlano, adorava organizzare esperienze in barca a vela in Sardegna con itinerari costruiti intorno a festival culturali. 

Cool no? 

 

E queste competenze da dove arrivano?

 

Una delle cose che non mi stanco di ripetere e’ che con la reinvenzione non si buttano alle ortiche le nostre esperienze precedenti, anzi, sono molteplici e sono gli strumenti del nostro bagaglio personale. Ad ogni ruolo, skills e competenze si sommano a quello precedente.

 

Vuoi scoprire quali competenze puoi riutilizzare in un nuovo ruolo o quale far emergere anche se non le hai sfruttate recentemente o non sono da CV standard?

Scarica il mio workbook, “Io sono la Dea Kali”, qualche esercizio e vedrai quanti spunti per le competenze trasferibili!   



“La grossa difficoltà che avevo era di far capire che il valore che  portavo era la densità di esperienze che avevo fatto nelle aziende, in vari ruoli e in tante situazioni diverse.  Io

la vedevo come una ricchezza e allo stesso tempo come qualcosa di non facilmente comunicabile”

 

I segnali del corpo

 

L’infelicita’ al lavoro e’ un chiaro segno della nostra insoddisfazione, del non essere in grado di esprimere il nostro talento e le nostre capacita’.

Barbara aveva avvertito questa insofferenza in ufficio dal lunedi al venerdi, mentre quando lavorava in barca a vela, in mezzo alle persone, al servizio per far loro scoprire il territorio, la cultura ed i mari, lei assecondava una sua naturale inclinazione ed era felice.

 

Il consiglio di Barbara

 

“Cosa ti rende felice? Cosa ti dà gioia nella vita? Connettiti con quello che ti dà gioia, perché là dentro potrebbe anche il tuo futuro”

 

Le nostre vite strutturate ci portano a non ascoltare quella voce interiore, a farci progredire nella vita seguendo quelli che sono I dettami della famiglia, della società, del sistema in cui noi cresciamo.

Ma la nostra unicita’ ed autenticita’ si esprimono in qualita’ uniche che dovrebbero esssere asoltate. 

 

DOVE TROVARE BARBARA ZORODDU

WEB  www.barbarazoroddu.com

IG @unamicaamelbourne

FB Unamicaamelbourne 

YouYube: barbarazoroddu5373/videos

 

RISORSE ED ISPIRAZIONE

Reinvenzione ti incuriosisce?

⁠⁠Scarica⁠⁠ la mia GUIDA gratuita: I tuoi primi passi

Se vuoi lavorare con me e fare un brainstorming sulla tua idea di reinvenzione prenota una sessione di Coaching gratuita ⁠Qui⁠

condividi

SCHEDA GRATUITA

Se anche tu stai pensando a fare il salto, o vuoi ragionare su quali sono le opportunità’, ho preparato una guida che ti accompagna passo passo verso il tuo jump.
grafica guida gratuita

HAI UNA STORIA DI REINVENZIONE DA RACCONTARE AL MONDO?

Hai ricominciato da capo, hai cambiato carriera, ti sei iscritto a un corso di formazione e vuoi condividere ciò che hai imparato?

 

Scarica il questionario e diventa uno speaker

Racconta la tua storia, ispira gli ascoltatori